
La gestione Scompenso e aritmie da tenere sotto controllo
«L’infiammazione può mettere in difficoltà il muscolo cardiaco (miocardio) causando scompenso cardiaco, motivo per cui si utilizzano innanzitutto farmaci per gestire questa disfunzione e allo stesso tempo prevenire o trattare eventuali aritmie. Le alterazioni del ritmo cardiaco sono la manifestazione più pericolosa perché possono portare alla morte improvvisa. Si raccomanda l’esecuzione di una risonanza magnetica di controllo per confermare la risoluzione dell’infiammazione, quando ormai i segni della malattia sono scomparsi. Una volta avvenuta la guarigione è comunque bene avere un occhio di riguardo nei confronti di questi pazienti, soprattutto quando sono giovani, in particolare nella ripresa dell’attività sportiva che deve essere graduale» riferisce il professor Sarubbi.
Salute & Benessere- Supplemento a Il Mattino – 10.11.2010: “Cardiologia Eccellenza Napoletana”
Salute & Benessere- Supplemento a Il Mattino – 14 Aprile 2010: “Basta perdita dei sensi con il Pacemaker”
Corriere del Mezzogiorno Napoli 13 Novembre 2009 : All'ospedale Monaldi “Cardiopatie, il confronto”
La più pericolosa deriva è tra gli sportivi amatoriali
Il Mattino – 13 Novembre 2003: “Sport e cuore le regole anti-rischi”
Corriere dello sport 05 marzo 2017 “Blocco cardiaco salvato un baby”
La Repubblica edizione Napoli – 13 Ottobre 2005: “Gli specialisti del Cuore”
Salute & Benessere- Supplemento a Il Mattino – 11.06.2009: “Una protesi per battere le aritmie”.
A.O.R.N. dei Colli L'Ospedale Monaldi “Visite cardiologiche in sicurezza”
TG3 Campania Edizione del 02 ottobre 2018
TG3 Campania Edizione del 03.10.13 ore 19.30